• I Lions contro la violenza sulle donne

  • I Lions con la Fondazione Banco Alimentare Onlus

  • I Lions ed i Leo contro il diabete.

  • Buona giornata mondiale della GENTILEZZA a tutti!

  • Aiutiamo le nostre comunità - Costruiamo un mondo migliore

  • Cani Guida

    Nato a Milano nel 1959, il servizio cani guida per ciechi dei Lions dal 1975 opera a Limbiate con 12 campi di addestramento e 72 box singoli per ospitare i cani.

  • #maninalto

    5 maggio, giornata internazionale dell'igiene delle mani.
    Segui la filastrocca per imparare a lavarti bene le mani.

  • Libro Parlato Lions

    “Donare l’emozione di un libro anche a chi non può leggere!” è in sintesi lo scopo del “Libro Parlato Lions”, dal 2006 dichiarato “Service Nazionale Permanente” dei Lions Italiani.

  • I Lions italiani con i Bambini nel Bisogno O.N.L.U.S.

    "I Lions Italiani con i Bambini nel Bisogno - Children in need", la ONLUS costituita sulla base del progetto Multidistrettuale dei Lions Club italiani "Tutti a Scuola in Burkina Faso": un grande impegno di solidarietà per combattere la piaga dell’analfabetismo in una delle zone più povere del mondo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

30/11/2023 - "Il Fine Vita", convegno dell'associazione "Dumsedafe" patrocinato dai Lions

La gestione sanitaria del fine vita, il testamento biologico, l'etica nel confine fra la vita e la morte, i mille dubbi che sorgono ai medici e al personale di rianimazione nel momento in cui lo si affronta, i temi spirituali saranno gli argomenti affrontati da specialisti nel corso del convegno "Il Fine Vita", organizzato dall'associazione "Dumsedafe" e patrocinato, tra gli altri, dal Distretto Lions 108-Ia1 che si terrà giovedì 30 novembre 2023, alle ore 17:00, presso il Teatro del Collegio San Giuseppe (via S. Francesco da Paola, 23 - Torino).

Introdurrà gli interventi il Dott. Piero Gola, coordinatore dell'associazione "Dumsedafe", mentre sarà moderatrice la prof.ssa Maria Pia Schieroni - Primario Emerito dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, già Direttore della SCDO Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedale Molinette di Torino.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma degli interventi:

“I dubbi del rianimatore fra scienza medica ed umanità”
Prof. Mario Maritano - Primario Emerito dell’’ AOU Città della Salute e della Scienza di Torino già Direttore della SCDO Anestesia e Rianimazione, Terapia del Dolore - Ospedale Molinette di Torino.
           
 “La gestione sanitaria del fine vita”
Dott. Alessandro Valle - Medico specialista in oncologia. Esperto in cure palliative. Direttore sanitario Fondazione FARO, Torino.
           
“Il testamento biologico: che cosa è; quando e come farlo”
Avv. Giulia Facchini - Esperta in diritto civile, in particolare dei diritti della persona, di famiglia, dei minori e delle successioni”.
 
"L'etica nel confine fra la vita e la morte"
Prof. Paolo Mirabella - Professore di Etica, Deontologia e Bioetica - IUSTO Istituto Universitario Salesiano di Torino; Professore di Fondamenti di morale sociale, Facoltà Teologica-Torino; Professore di Bioetica - Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede Cottolengo-Torino.
 
”La spiritualità nei percorsi di fine vita”
Don Paolo Fini - Delegato arcivescovile per gli assistenti spirituali e religiosi delle aree sanitarie e sociosanitarie. Parroco della chiesa della Gran Madre di Dio, in Torino.

 

 

I Lions patrocinano il convegno

Notizie dal Multidistretto

Notizie dal Distretto 108 Ia1

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento. Cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più