Inevitabilmente la pandemia ha condizionato la vita associativa dei Lions, privando soci, amici e sostenitori di tanti momenti di incontro e di aggregazione e costringendo i club a rimandare la maggior parte delle iniziative già programmate. Poche fortunatamente sono state annullate.
Ecco le cifre che esprimono la realtà del Distretto 108-Ia1: i club, i soci, i service realizzati nelle diverse aree di intervento. Ad esse si aggiungono le informazioni sulle attività più importanti, sostenute dagli sforzi di più club o da specifiche Onlus che pur avendo sede nel Distretto hanno un raggio di azione su scala nazionale ed inoltre alcuni progetti di singoli club, testimonianza degli sforzi compiuti per rispondere alla pandemia, alle nuove emergenze o per incidere su problemi particolarmente sentiti dalla comunità.
Scarica il bilancio sociale 2021/2021 ->
I Programmi dell'Accesso: i Lions ed il loro ruolo nella comunità.
Su RAI3 i Programmi dell'Accesso hanno ospitato l'intervento del Governatore uscente Giancarlo Somà che ha illustrato il ruolo del lionismo nella comunità.
Sabato 3 luglio: Giornata Nazionale della Salute nelle Città. Alla Falchera insieme a Maurizio Damilano una camminata per la salute e contro il diabete.
In occasione della Giornata Nazionale della Salute nelle Città i Lions organizzano, insieme alla FAND, all’Asl e al Comune di Torino, tra le 9:30 e le 12:30 di sabato 3 luglio, una camminata non competitiva con la misurazione della glicemia nel quartiere Falchera. Si partirà alle 9:30 da via degli Abeti per fare una passeggiata arrivando fino alla sede dell’ASD N.I.D.A.. Testimonial eccezionale sarà Maurizio Damilano, medaglia d’oro alle olimpiadi di Mosca di marcia. L’obiettivo è continuare a fare prevenzione sui corretti stili di vita, in partnership istituzionale con l’Asl di Torino, per ridurre i fattori (peso, ipertensione, pigrizia…) che predispongono verso le malattie croniche ed il diabete in particolare.
Questo sarà solo uno dei diversi appuntamenti che vedranno i Lions protagonisti attivi in favore della salute di tutti.
Per informazioni: coordinatrice area diabete Gabriella Bisio (gabriellabisio@gmail.com), Davide Chiurato (d.chiurato@gmail.com)
21/06/2021, ore 22:00: una Mole (di) Lions!
Terminano i lunedì del Distretto 108-Ia1 e iniziano le celebrazioni per San Giovanni a Torino.
Lunedì 21 giugno, alle ore 22:00, uniti, dal vivo o sulla pagina Facebook distrettuale, guardiamo in alto e lasciamoci emozionare!
Una bellissima sorpresa per tutti i Lions, i Leo e coloro che ne condividono lo spirito di servizio.
WE SERVE!
Concerto di San Giovanni della Banda musicale della Polizia Municipale della Città di Torino con la Famija Turinèisa
Nel pomeriggio del 24 giugno, festa del santo patrono della città di Torino, alle ore 16:30 nel cortile d’onore di Palazzo Reale si terrà il concerto di San Giovanni della banda di Polizia Municipale a favore del progetto LIONS “Bambini Nuovi Poveri” organizzato dal Lions Club International Distretto 108-la1 in collaborazione con Famija Turinèisa e la Banda musicale di Polizia Municipale della Città di Torino, con la partecipazione di Gianduja e Giacometta, le Giacomettine e il Gruppo Città di Torino che accoglieranno gli ospiti.
Info e prenotazione obbligatoria: lionsbambininuovipoveri@gmail.com
392 3673237
10/06/2021 - L.C. Torino Pietro Micca: Concluso il service "Costantino Zerbino per l'Accademia del Merito"
Giovedì 10 giugno 2021 il L.C. Torino Pietro Micca è arrivato felicemente alla conclusione del service "Costantino Zerbino per l'Accademia del Merito", iniziativa organizzata in partenariato con “La Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange”. Il club, in memoria del socio Costantino, ha voluto investire nella formazione rivolta ai giovani meritevoli con particolare riguardo a coloro che appartengono alle fasce deboli della nostra società.
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia gli studenti hanno risposto in modo propositivo, presentando degli elaborati interessanti. Le sei borse di studio sono state assegnate a studenti appartenenti al quinquennio delle scuole superiori. I temi erano due, l’uno afferente all’area scientifica - tecnologica e l’altro all’area tecnico-sportiva. Tutti coloro che hanno partecipato, anche i non selezionati per la borsa di studio, hanno ricevuto entro il 20 maggio due attestati riguardanti il credito scolastico e il riconoscimento di 20 ore di P.C.T.O.
I vincitori sono cinque ragazze ed un ragazzo. La premiazione si è svolta presso l’OPEN 11 alla presenza del Governatore Giancarlo Somà, i soci del LC Torino Pietro Micca, lo staff operativo del campus e la commissione giudicatrice, presenti anche i genitori o i parenti dei vincitori.
Il Festival "Moncalieri Legge" si chiude con il concerto dei vincitori della 32a European Music Competition dedicato a LCIF
La serata conclusiva del Festival "Moncalieri Legge", venerdì 4 giugno, coinciderà con un concerto dei vincitori della 32a European Music Competition organizzata dalla stessa città. Presentato da Luigi Giachino, direttore artistico della EMC “Città di Moncalieri”, sarà dedicato alla LCIF (Lions Clubs International Foundation).
Il saluto del Governatore del Distretto Lions 108-Ia1 Giancarlo Somà introdurrà la diretta streaming alle ore 20.30 accessibile dalle pagine ufficiali Facebook del Circolo Culturale Saturnio e del Distretto 108-Ia1
Tanti giovanissimi interpreti ed il quartetto "Alke", composto da Tommaso Belli (violino), Vittorio Sebeglia (violino), Ruggero Mastrolorenzi (viola) e Giuseppe Massaria (violoncello) saranno protagonisti di una manifestazione sotto l'egida della Regione Piemonte, del Consiglio regionale, della Città Metropolitana di Torino e della Città di Moncalieri.
Altri articoli...
- "LaSerraSolidale", service di raccolta e distribuzione alimentare del Lions Club Biella La Serra
- 19/05/2021: l'ex Ministro dell'Economia Siniscalco affronta con i Lions l'enigma del debito.
- XXVI Congresso di Chiusura del Distretto 108-Ia1: eletto il DG Team per l'anno lionistico 2021/2022.
- 08/05/2021 - XXVI Congresso di chiusura del Distretto 108-Ia1