• Insieme Possiamo

  • #maninalto

    5 maggio, giornata internazionale dell'igiene delle mani.
    Segui la filastrocca per imparare a lavarti bene le mani.

  • I Lions ed i Leo contro il diabete.

  • Cani Guida

    Nato a Milano nel 1959, il servizio cani guida per ciechi dei Lions dal 1975 opera a Limbiate con 12 campi di addestramento e 72 box singoli per ospitare i cani.

  • Libro Parlato Lions

    “Donare l’emozione di un libro anche a chi non può leggere!” è in sintesi lo scopo del “Libro Parlato Lions”, dal 2006 dichiarato “Service Nazionale Permanente” dei Lions Italiani.

  • I Lions per la PACE

  • I Lions italiani con i Bambini nel Bisogno O.N.L.U.S.

    "I Lions Italiani con i Bambini nel Bisogno - Children in need", la ONLUS costituita sulla base del progetto Multidistrettuale dei Lions Club italiani "Tutti a Scuola in Burkina Faso": un grande impegno di solidarietà per combattere la piaga dell’analfabetismo in una delle zone più povere del mondo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Barriere architettoniche cognitive: una conferenza per comprendere cosa sono e qual è la loro influenza sul modo di vivere gli spazi

Quando si parla di Barriere Architettoniche vengono in mente gli impedimenti fisici dello spazio che determinano una difficoltà di accesso alle persone diversamente abili, questo approccio non è però sufficiente per garantire un egualitario e inclusivo uso dello spazio. Se oggi è entrato nella cultura progettuale l’abbattimento delle barriere, il modo con cui le si abbatte si basa su un concetto vecchio e desueto. Già nel 2001 l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva definito, nel suo report "Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), le “Barriere Architettoniche” come formate non solo da elementi fisico-architettonici, ma anche da elementi sensoriali e cognitivi.

Giovedì 25 maggio, dalle ore 17:00 alle 19:00, la Commissione Barriere Architettoniche del Distretto Lions 108-Ia1, in collaborazione con il Gruppo Consiliare Torino Libero Pensiero, presso la Sala delle Colonne del Municipio di Torino, ha organizzato la conferenza dal titolo "Barriere architettoniche cognitive" per approfondire l'argomento.

Scarica la presentazione ->

Leggi tutto

A Biella si approfondisce il tema di studio nazionale Lions: "L'affido, una scelta d'amore"

È stato intitolato "L'affido, una scelta d'amore" il Tema di Studio dei Lions per l'anno sociale 2021/2022, ma l'argomento, di attuale interesse, continua ancora ad essere spunto per momenti di riflessione come il convegno organizzato dal Lions Club Biella Valli Biellesi nella "città della lana" giovedì 25 maggio 2023 dalle 14:00 a Palazzo Gromo Losa (corso del Piazzo, 22/24 - Biella).

Dopo i saluti delle autorità previsti tre interventi, rispettivamente sulla normativa dell'affido e l'evoluzione del quadro legislativo; sulle esperienze e i vissuti di famiglie e bambini; sui metodi, i modelli e i territori. Quindi un dibattito prima delle conclusioni.

L'evento è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Biella con il riconoscimento di un credito formativo.

Leggi tutto

Domenica 21 maggio, al Salone del Libro un confronto tra istituzioni, sociale e privato

Al Salone Internazionale del Libro i Lions si interrogano sulle prospettive del sistema sanitario regionale in un convegno dal titolo: “La Salute in Piemonte, Uno sgabello a tre gambe: Le Istituzioni in sinergia con il Sociale ed il Privato” che si svolge domenica 21 maggio dalle 14:00 alle 16:00 nello stand del Lions Clubs International Distretto 108-Ia1 (P13 - padiglione 3).

La Sanità può e deve rimanere pubblica efficiente, rapida, vicina ed universale soltanto se si crea una sinergia reale e naturale tra le istituzioni ed il privato, ma con la compartecipazione del Volontariato Sociale qualificato e formato che, con le proprie competenze  e volontà riesce ad supportare la Sanità Pubblica senza sovrapporsi o sostituirsi ad esso.

Uno tra gli obiettivi umanitari a livello internazionale per i Lions di tutto il mondo è la prevenzione del diabete e questa malattia richiede cambiamenti del proprio stile di vita con particolare attenzione all’alimentazione e all’attività fisica. L’acquisizione di nuove condotte di salute e modifiche dello stile di vita passa attraverso un processo lento e graduale di educazione continua.

A Torino, secondo i dati presentati dall’Atlas di Cities Changing Diabetes Torino, la speranza di vita alla nascita, uno dei più robusti indicatori dello stato di salute di una popolazione, si riduce progressivamente procedendo dai quartieri cittadini più ricchi, quelli della collina torinese, verso quelli più deprivati, con una differenza di circa 3,5 anni tra i due estremi cittadini posti a nord. La prevalenza di diabete segue lo stesso percorso.

Per questo i Lions nel corso degli ultimi anni hanno implementato numerosi progetti in collaborazione e partnership con le Istituzioni.

Leggi tutto

18-22/05/2023 - Salone Internazionale del Libro di Torino: giovani, donne, vista, prevenzione del diabete al centro degli interventi presso lo stand Lions/Leo

Dal 18 al 22 maggio 2023 i Lions ed i giovani Leo saranno presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino. Presso Lingotto Fiere, padiglione 3, stand P 13, in uno spazio di 40 mq, attrezzati per ospitare un uditorio di 30 persone comodamente sedute, si susseguiranno vari incontri incentrati soprattutto sui giovani, le donne, la prevenzione e la cura del Diabete. Tanti i libri scritti da soci che rappresentano l'impegno diretto dei Lions in ambito culturale.

Leggi tutto

"ConsumiAMO responsabilmente", a Novara i Lions sensibilizzano i ragazzi sullo spreco alimentare

"ConsumiAMO responsabilmente" è il titolo del convegno organizzato dal Lions Club Novara Host con il patrocino dell'Università del Piemonte Orientale, del Comune di Novara, dell’ASL di Novara, della Regione Piemonte e del Consiglio Regionale del Piemonte in collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari di Novara e del USR per il Piemonte Ambito Territoriale di Novara programmato per il giorno 11 maggio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l'Aula Magna dell'Università del Piemonte Orientale di Novara.

Aperto a tutta la cittadinanza, ma in particolare dedicata agli studenti novaresi (circa 400) l'incontro è dedicato ad approfondire e a sensibilizzare i ragazzi e la cittadinanza sullo spreco alimentare, tema di grande attualità e di notevole importanza non solo ambientale, ma anche con una ricaduta sociale ed economica riprendendo uno dei punti dell'Agenda 2030 dell'ONU a cui anche Lion International ha aderito.

La finalità è fornire a spunti di riflessione ed esempi pratici su come sia possibile arginare questo problema attraverso la testimonianza di figure autorevoli in diversi ambiti, fortemente impegnate nel quotidiano e in modo concerto nella lotta allo spreco alimentare.

Programma ->

Leggi tutto

16/04/2023 - Lions Day: un grande campus medico a Torino, in piazza Solferino

Domenica 16 aprile farà tappa anche a Torino il Lions Day, la grande manifestazione diffusa che coinvolge tutti i club italiani, per il consueto appuntamento annuale che prevede un’intera giornata dedicata alle iniziative dell’organizzazione su tutto il territorio nazionale. 

Ogni città ha previsto una serie di manifestazioni, ma la più significativa si svolgerà proprio a Torino, in piazza Solferino, dalle ore 10:00 in avanti: la cittadinanza potrà usufruire di un Campus Medico con prestazioni gratuite.
Tra gli esami a disposizione dei cittadini ci saranno consulenze nutrizionali, test per il diabete, ecografie per le patologie vascolari, visita odontoiatrica e oculistica, densitometria per la diagnosi dell’osteoporosi,  valutazione cognitiva e prevenzione dell’epatite C. 

Durante la campagna “Insieme Possiamo”, che si è appena conclusa ed è durata un mese e mezzo, oltre 50 Club del distretto torinese 108-ia1 hanno coinvolto in attività di service un elevato numero di volontari non soci Lions, aspetto che avvalora ulteriormente i dati estremamente positivi del “bilancio di missione”, riferito al secondo semestre del 2021/2022 e al primo del 2022/2023.

 “I soci del distretto” dichiara il Governatore Carlo Ferraris “hanno superato quota 2000 e il numero di club è aumentato, passando da 72 a 74. I fondi donati sono stati 527.999 Euro”.

Ciak, si suona: domenica 16 aprile, al termine del Lions Day, concerto dei ragazzi della Turin Metropolitan Orchestra all'Auditorium della Biblioteca Nazionale

"Ciak, si suona", è il titolo del concerto su musiche da film e repertorio classico, finalizzato al sostegno del progetto Lions "Bambini nuovi poveri", che si terrà domenica 16/04/2023, alle ore 18:30 presso l'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale (piazza Carlo Alberto, 3 - Torino). Sul palco la Turin Metropolitan Orchestra diretta dal Mº Flavio Mattea nata dall’idea di alcuni studenti del Liceo Cavour di Torino e costituita da tutte le classi e da ex allievi, tra le migliori orchestre giovanili d’Italia.

In occasione dell’evento saranno esposti i manoscritti “Catullus Tibullus Propertius – 1515” e “Giornaliero dell’Assedio di Torino - 1706” restaurati con il contributo dei Lions.

Per informazioni: Giovanna Sereni, sereni.giovanna@gmail.com

Leggi tutto

Notizie dal Distretto 108 Ia1

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento. Cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più