“Torino Donna - Just The Woman I Am” è un progetto lanciato dal CUS Torino in collaborazione con Università degli Studi e Politecnico di Torino, con i quali il Distretto 108-Ia1 ha stretto un importante rapporto di partnership fin dal 2015. Un evento per celebrare le donne, per sensibilizzare su patologie prevedibili (come il diabete), per promuovere uno stile di vita sano.
Nel 2020 il lockdown ha sospeso la manifestazione, ma nel 2021 il CUS ha deciso di darle nuova vita con una VIRTUAL EDITION con l’obiettivo di colorare di rosa non solo Torino, ma tutta l’Italia.
Ogni partecipante il giorno 7 marzo 2021, in occasione della festa della donna, e nei giorni successivi fino a domenica 14 marzo sempre tra le 07:00 e le 20:00, potrà scegliere il proprio percorso dove più preferisce per correre o camminare in piena sicurezza lungo la distanza classica di 5 km.
Tutti sono invitati a prendere parte a questa festa: donne e uomini, bambini e adulti, sportivi e non, runner e semplici camminatori. Per far parte del “LIONS e LEO VIRTUAL TEAM” e vivere insieme questa esperienza le iscrizioni sono aperte, ma occorre affrettarsi poiché chiudono il 15 febbraio.
Seguite le istruzioni e scegliete di non mancare…
19/03/2021 - Il talento pianistico di Chiara Biagioli in streaming per le famiglie colpite da Covid-19
Moltissime famiglie sono state colpite direttamente o indirettamente dal Covid-19 e per questo si trovano in stato di estremo bisogno. Il Lions Club Torino Principe Eugenio ha deciso di cercare di alleviare in qualche modo queste difficoltà attivando una raccolta fondi con lo scopo di portare un aiuto concreto attraverso la Fondazione "Specchio dei Tempi". Per ringraziare i donatori, Chiara Biagioli, giovane pianista talentuosa e già affermata ha accettato di esibirsi gratuitamente in un concerto in streaming venerdì 19 marzo 2021 alle ore 21:00.
Per assistere basta effettuare una donazione di almeno 10€ tramite la piattaforma di crowdfunding GoFundMe.
22/02/2021 - I Lunedì del Distretto 108-Ia1: Obiettivo service!
Terzo appuntamento della serie "I lunedì del Distretto 108-Ia1". Il 22 febbraio, alle ore 18:30, l'obiettivo dell'approfondimento sarà il service, essenza del lionismo che si esplica attraverso il dono di tempo ed energie da parte dei volontari dell'Associazione. Il Coordinatore GST del multidistretto 108 ITALY, Clara Caroli, insieme a quello del Distretto 108-Ia1, Giovanna Sereni, con il supporto dell'officer distrettuale Marina Federici, si confronteranno con il Governatore Giancarlo Somà sull'analisi dei bisogni della comunità e l'individuazione degli strumenti organizzativi e delle risorse per la realizzazione delle iniziative.
Per il link fare riferimento alla Segreteria distrettuale: distretto@lions108ia1.it
La registrazione sarà inoltre disponibile sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Distretto 10Ia1.
Installati di fronte al Cottolengo i primi sensori per i parcheggi disabili sostenuti dai Lions
Giovedì 18 febbraio, davanti all'ospedale Cottolengo di Torino, sono stati posizionati i primi sensori che consentiranno ai disabili di individuare la disponibilità dei parcheggi a loro riservati attraverso un'app per smartphone. Il progetto "DEPS - Disable Easy Park System" studiato da IoT Solutions, che coinvolge la Consulta per le Persone in Difficoltà, l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti insieme alla Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, rientra nell'ambito di Torino City Lab, iniziativa dell'assessorato all'innovazione del Comune di Torino, ed è stato agevolato dal comitato “Barriere architettoniche” del Distretto 108-Ia1. Il coordinatore di quest'ultimo, Giovanni Sandrone, del Lions Club Stupinigi 2001, dal 2020/2021 ha condotto l'azione lionistica incentivata dall'allora Governatore Libero Zannino e volta a promuovere soluzioni da applicare agli spazi pubblici per facilitarne l’accessibilità e la fruibilità da parte delle persone con disabilità.
Sì è dunque iniziato un processo di concretizzazione di sistemi innovativi atti a risolvere i problemi dei cittadini, come spiega direttamente la Sindaca Chiara Appendino in questo video che illustra tutta l'attività svolta.
15/02/2021 - I Lunedì della LCIF: Museo del Louvre
Lunedì 15 febbraio, il lunedì dedicato alla LCIF come di consueto ci conduce a conoscere ineguagliabili opere d'arte rimanendo comodamente seduti sul divano o sulla poltrona di casa davanti al nostro PC. Rinfrancati dalla notizia della riapertura, seppur parziale, dei nostri musei, non possiamo tuttavia ancora valicare le Alpi e recarci a visitare forse quello più famoso al mondo: il Louvre di Parigi. Grazie ai "Lunedì della LCIF" sarà tuttavia possibile percorrerne le sale principali in modo virtuale guidati nuovamente dagli esperti dell'associazione "Milano con Voi" ed in particolare dalla guida certificata Elena Mevio.
Per ottenere l'accesso alla videoconferenza Zoom non resta quindi che seguire le indicazioni riportate in locandina o semplicemente procedere attraverso ticket.it
Giornata della Memoria: il Lions Club Novara Host presenta testimonianze e riflessioni su una storia solo apparentemente lontana
Da alcuni anni il Lions Club Novara Host con il patrocinio dell'Università del Piemonte Orientale e del Comune di Novara grazie alla collaborazione del Ministero dell'Istruzione organizza una giornata dedicata alla memoria dell'Olocausto dal titolo "Auschwitz: la storia apparentemente lontana".
Ideata per gli studenti della città, ha sempre riscontrato un grande successo tra le scuole contando ben 800 presenze all'ultima edizione del 2019.
All'inizio del 2020 le restrizioni legate alla pandemia di Covid-19 non hanno consentito lo svolgimento della manifestazione, ma quest'anno il club ha deciso di non interrompere la tradizione, ma di riproporla sebbene "a distanza" ovvero in videoconferenza, mercoledì 27 gennaio, dalle ore 11:00 alle 13:00. L'impatto emotivo delle testimonianze, prima tra tutte quella di Bogdan Bartnikowski, sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz, sarà sicuramente diverso attraverso uno schermo, ma in un momento storico così importante si vuole comunque essere presenti, senza dimenticare e soprattutto volendo che i nostri ragazzi non dimentichino.
A breve sarà disponibile la registrazione del convegno per continuare a non dimenticare.
Alla Casa Accoglienza di via Ghedini a Torino, oltre alle colazioni, continuano le cene solidali
Oltre a fornire il cibo per alla colazione mattuttina quotidiana, da quando è iniziata la pandemia Covid-19, i Lions torinesi stanno provvedendo anche alla cena per quattro giorni alla settimana. Dopo varie prove, la scelta più efficace è stata individuata nella fornitura di cibi precotti surgelati che, dopo lo scongelamento, possono essere pronti in pochi minuti dopo essere stati riscaldati nel forno a microonde senza ulteriori necessità di operazioni in cucina. Gli ospiti sono molto contenti per questa soluzione che speriamo di poter sostenere economicamente fino alla fine della pandemia.
13/01/2021 - L.C. Torino Pietro Micca: Costantino Zerbino per l'Accademia del Merito - Pubblicato il bando per le borse di studio
Il Lions Club Torino Pietro Micca, con il service "Costantino Zerbino per l'Accademia del Merito" realizzato in collaborazione con la Scuola di Formazione Scientifica "Luigi Lagrange” e l'Accademia di Formazione Sportiva "Roger Bannister", ha deciso di assegnare delle borse di studio che permetteranno a ragazzi meritevoli di famiglie non agiate di inserirsi in un ambiente intellettualmente stimolante dove poter interagire con docenti universitari, ricercatori di chiara fama e altri studenti che condividono gli stessi interessi scientifici.
Il bando di concorso è stato spedito il 13 gennaio agli istituti superiori del territorio coperto dal Distretto Lions 108-Ia1 (Torino, alto Piemonte e Valle d'Aosta) e prontamente pubblicato sul sito www.campusmfs.it